Blog

Fissaggi per zone sismiche

In geofisica i terremoti, detti anche sismi o scosse telluriche, sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Questi eventi, specialmente nelle regioni altamente sismiche dove vi sono insediamenti densamente popolati, possono provocare grandi perdite di vite umane ed economiche; l’analisi del rischio sismico diventa dunque un elemento essenziale nella progettazione dei sistemi di fissaggio.

Nell‘Eurocodice 8(EN 1998) vengono definite le linee guida generali per le normative sugli edifici relativamente ai terremoti

Lo scopo dell’Eurocodice 8 è di garantire:

  • che le vite umane siano protette
  • che i danni siano limitati
  • che le strutture definite importanti per la Protezione Civile rimangano operative

Requisiti di non collasso:

  • Resistere all’azione sismica di progetto senza collasso locale o globale
  • Conservare l’integrità strutturale e una capacità portante residua dopo l’evento

Requisito di limitazione del danno:

  • Resistere all’azione sismica più frequente senza danni
  • Evitare limitazioni d’uso senza alti costi

Qualifica per i sistemi di fissaggio

La categoria di prestazione C1 fornisce le capacità dell’ancorante in termini di resistenza (forze), mentre la categoria di prestazione C2 fornisce la capacità dell’ancorante in termini di resistenza (forze) e deformazioni. In entrambi i casi l’effetto della fessurazione del calcestruzzo deve essere tenuta in conto. L’ampiezza di fessura massima considerata in C1 è Δw = 0,5 mm e in C2 è Δw = 0,8 mm.

La qualifica degli ancoranti per la categoria C1 comprende prove sotto carico di trazione pulsante e prove sotto carico di taglio alternato.

La qualifica degli ancoranti per la categoria di prestazione C2 include prove di riferimento fino alla rottura, prove sotto carico di trazione pulsante, prove sotto carico di taglio alternato così come prove sotto fessurazione ciclica. In queste prove, forze e spostamenti, sono misurati di continuo o a intervalli determinati. La qualificazione degli ancoranti per la categoria C2 richiede le più alte prestazioni sulle prestazioni degli ancoranti sotto azione sismica se comparata con la categoria C1.

Ettori dispone di una gamma dedicata a prodotti che soddisfano queste esigenze: